premessa |
Il presente progetto costituisce l'esito dello sviluppo dello studio di fattibilità paesistico ambientale e delle prime ipotesi progettuali svolte con il tirocinio presso il Comune di San Giuliano Milanese nel 2004 ed è parte della tesi di Specializzazione del Master in Paesaggistica presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2005, valutato con la votazione di 110 e Lode e Dignità di Pubblicazione per la seguente motivazione: "Il progetto presentato interpreta in modo esemplare il rapporto tra i caratteri storici del sito e gli elementi innovativi propri di un parco metropolitano". |
|
Il contesto territoriale |
La realizzazione del nuovo parco di San Giuliano Milanese è un intervento di trasformazione di un’area agricola a parco urbano nel contesto dell’orlatura meridionale dell’area metropolitana milanese. Le linee di urbanizzazione si irradiano lungo le storiche direttrici stradali per la bassa pianura: hanno carattere di frangia urbana che segna in modo prepotente il paesaggio con aree residenziali ed espansioni industriali intorno ai centri maggiori o ai nuclei rurali storici, per agricoltura e piccola industria in aperta campagna. Su questa frastagliata linea di confine, sul margine sud della frazione di Zivido,lungo la Via Emilia,le aree agricole residue “attanagliate” dalla nuova crescita urbana come area verde di servizio alla città ma allo stesso tempo mantengono una connessione diretta e un forte legame con la struttura agricola storica della bassa pianura. |
|
 |
|
|
 |
il Parco dei Giganti |
|
 |
|
 |
|