La ricomposizione dell'ecomosaico |
Il progetto del parco di Zivido deve tenere in considerazione il ruolo ecologico che assume quest’area nell’ecomosaico territoriale rispetto alla riqualificazione dell’ambito fluviale del Lambro e rispetto alla generale sostenibilità ambientale dell’area metropolitana milanese.
Il progetto dell’IRER della Regione Lombardia per il bacino del fiume Lambro ha quale obiettivo la trasformazione del contesto insediativo e ambientale integrando e mettendo a sistema i parchi rivieraschi e le oasi naturalistiche (quali le oasi WWF presenti a San Giuliano stesso e a Melegano) completando la “macchia di leopardo” delle aree di qualità fino a configurare un contituum ecologico nord-sud senza le quali le opere settoriali di risanamento del fiume risultano inefficaci e riduttive. Il PTCP della provincia di Milano individua il sistema delle reti ecologiche e propone una serie di neo-ecosistemi con obiettivi di riequilibrio ecologico.
Anche l’area del parco dei Giganti assume in questo contesto il ruolo di appoggio per la ricostruzione di una trama ecologica complessa |
|
 |
|
|
 |
il Parco dei Giganti |
|
 |
|
 |
|