L’area è già parzialmente racchiusa dalle recinzioni dei giardini delle aree residenziali. Tale chiusura va completata con una nuova recinzione che circondi e limiti l’accesso ad alcuni punti garantendo maggiore controllo e sicurezza all’interno del parco. Gli accessi principali sono quattro: quelli a nord e a sud del viale principale che connette il parco rispettivamente al Borgo e alla strada campestre; connessi all’asse da percorsi importanti sono anche l’accesso a est nel varco già esistente tra i blocchi residenziali e quello a ovest sulla Via Gorky in connessione con il sistema di spazi pubblici in progetto. Altro accesso importante è quello dalla nuova chiesa in progetto in corrispondenza del secondo punto nodale tra il viale principale e il percorso semicircolare.
I parcheggi sono localizzati vicino ai suddetti accessi tranne quello dal borgo da cui si presuppone una fruizione prevalentemente pedonale.
Le pavimentazioni dei precorsi principali (asse e percorsi semicircolare) sono in asfalto colato trasparente formato da una miscela di inerti impastati a caldo con uno speciale legante trasparente parzialmente drenante garantendo resistenza meccanica, durata, superficie antisdruciolo, costi di manutenzione ridotti e semplicità negli interventi di manutenzione oltre a un buon inserimento paesaggistico. Le piazzette di accesso e i percorsi che le collegano possono essere realizzate con autobloccanti di cls, economici e di facile manutenzione disponibili in commercio anche di colori e tessiture che somigliano a materiali naturali. I percorsi secondari e l’area giochi possono essere realizzati in calcestre, ghiaietto calcareo posato bagnato e rullato delimitato da cordoli in acciaio per il contenimento del manto erboso. Le fasce di pavimentazione che attraversano il grande prato sono di materiali diversi. Quelle larghe 60 centimetri sono in pietra, legno e gomma riciclata, quelle larghe 1 m cemento lisciato colorato di rosso, quelle larghe 2 metri sono in cemento lisciato grigio.
La dimensione dei percorsi principali presuppone la possibilità di una fruizione ciclabile oltre che pedonale. |